Gianduja Fine Dark Chocolate

Gianduja Fine Dark Chocolate

Single Origin Cacao Arriba Nacional 

Los Rios & Nocciole Piemonte I.G.P.

09-Gianduja-con-Cacao-Ecuador.NEWjpg

 

Gianduja Fine Dark Chocolate

Un viaggio a ritroso nel tempo, per rivivere gli albori della migliore tradizione italiana, in questo felice connubio tra il cacao Arriba Nacional, singola regione Los Rios dell’Ecuador, e le migliori nocciole I.G.P. del Piemonte, per creare un delizioso Gianduia Extra Fondente.

Storia

Gianduja è una maschera popolare torinese di origini astigiane della commedia dell’arte. Il suo nome pare derivi o da “Gioann dla doja”, ovvero “Giovanni del boccale”, oppure dal francese “Jean Andouille“; ossia “Giovanni salsiccia“. Nasce alla fine del 1700 dalla fantasia di due burattinai: Giacchino Bellone di Oja, frazione di Racconigi, e Giovan Battista Sales di Torino. Gianduia è la maschera di Torino e del Piemonte e nella tradizione carnevalesca si affianca a quelle medioevali di Balanzone per Bologna, Pantalone per Venezia, Pulcinella per Napoli, ecc. Gianduja rappresenta l’arguzia, l’allegria e lo spirito patriottico, è l’incarnazione del contadino rozzo di modi, di lingua arguta e di cuore generoso. Il suo costume è di classica foggia settecentesca, con la giacca di panno marrone, i calzoni verdi, il farsetto giallo e le calze rosse. In testa porta il cappello a tricorno e una parrucca col codino. Ancora oggi in piazza Castello, in occasione dei festeggiamenti del patrono di Torino, la maschera sfila insieme al popolo. Dal nome della maschera deriva quello del tipo di cioccolato e dei famosi cioccolatini: i gianduiotti. La creazione dell’impasto si deve alla sostituzione, con la più economica nocciola tonda gentile delle Langhe, di una parte del cacao, divenuto costosissimo per il blocco economico contro i prodotti delle colonie britanniche voluto da Napoleone. Secondo la leggenda, da un “colpo di cucchiaio” dato all’impasto soffice nasce la forma tipica del gianduiotto, che verrà presentato come primo cioccolatino incartato in occasione del Carnevale del 1865 e distribuito dalla stessa maschera. A questa tradizione italiana tanto particolare abbiamo voluto dedicare la nostra tavoletta Gianduja Extra Fondente. Per compiere un viaggio a ritroso nel tempo e per rivivere gli albori della migliore tradizione italiana, tentando di riprodurre nella nostra tavoletta la ricetta originale fatta con solo Cacao, Nocciole e Zucchero.

Ingredienti

40% min. Cacao. Massa di cacao bio, pasta di Nocciola Piemonte I.G.P. (32,5%) bio, zucchero di canna bio, zucchero di fiori di cocco bio, burro di cacao raw bio. Può contenere tracce di latte e altra frutta a guscio.

Note

La spiccata cremosità, le note intense caratteristiche di una nocciola sapientemente tostata e del cioccolato fondente, con sentori floreali e di frutti esotici, incanteranno il vostro palato.

Valori Nutrizionali

VALORI NUTRIZIONALI PER 100 G

Energia2534 kJ / 605 kcal
Grassi45 g
di cui acidi grassi saturi  17 g
Carboidrati38 g
di cui zuccheri28 g
Proteine9 g
Sale0,0 g
Certificazioni

Biologico

Passaporto del Cacao

Paese di Origine: Ecuador
Regione: Los Rios
Genetica: Arriba Nacional
Fermentazione: Scatole di Legno
Produttore: APOVINCES

Confezione

50 g

Foto

L’immagine scelta vuole essere un omaggio alla tradizione italiana del Carnevale, le cui celebrazioni hanno origini antichissime, si fanno addirittura risalire ai saturnali romani, durante i quali si tralasciavano gli obblighi in favore dello scherzo. Essendo una festa di carnevale quella che ha dato inizio a questa prelibatezza, abbiamo scelto la raffigurazione del Carnevale italiano più conosciuto al mondo, quello di Venezia. Ci auguriamo di farvi trovare un tocco di passato unito al presente con questa gioiosa golosità.
Foto Lorena Laurenti ©

Shop

Gianduja Dark Chocolate

 

 

Abbiamo selezionato solo le miglior materie prime come le famose Nocciole delle Langhe I.G.P. coltivate seguendo il metodo di agricoltura biologico. Sono il frutto della cultivar di nocciola Tonda Gentile delle Langhe, coltivate solo nel territorio individuato nel decreto di riferimento all’interno della Regione Piemonte, caratterizzate da gusto e da aroma eccellenti e universalmente riconosciute come le migliori nocciole al mondo.